TOUR TOSCANA 5

Tour Toscana e le Terme di Saturnia 29 Maggio al 4 Giugno 2025

TOUR TOSCANA 5

🌍 𝐓𝐨𝐮𝐫 𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀𝐍𝐀 & le 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐭𝐮𝐫𝐧𝐢𝐚 🌍
💥 Ponte del 2 Giugno 💥
🗓 dal 29 Maggio al 4 Giugno 2025
𝐀𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 – 𝐏𝐢𝐬𝐚 – 𝐋𝐮𝐜𝐜𝐚 – 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 – 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚 – 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐨 – 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐭𝐮𝐫𝐧𝐢𝐚
ℹ️ info & prenotazioni ☎️ 3392594521
Pilota in Tour – Via del Bersagliere 19 Palermo

👉 quota adulti € 665,00 acconto € 165,00
👉 baby 3-10 anni € 555,00

🟢 la quota comprende :
👉 Bus GT + accompagnatore
👉 Nave a/r cabine interne doppie + 1 cena business al ritorno a bordo nave
👉 Hotel 3 stelle camere standard
👉 2 mezze pensioni + 2 pensioni complete bevande ai pasti acqua e vino
👉 Guide Turistiche e auricolari
👉 Ticket d’ingresso Terme di Saturnia

🔴 La quota non comprende :
👉 Supplemento camera singola nave e hotel € 170,00
👉 Mance di extra e carattere personale
👉 Assicurazione medico bagaglio e annullamento
👉 ticket d’ingresso ai siti monumentali e museali previsto
👉 pasti dove non menzionati

PROGRAMMA : 

1°) Giovedi 29 Maggio : Palermo – Porto
Raduno dei partecipanti presso Piazzale Giotto (PA) nel tardo pomeriggio. Incontro con un ns coordinatore e partenza in Bus GT per Palermo. Imbarco su nave Grimaldi per Napoli, sistemazione in cabine interne doppie. Cena libera. Navigazione e pernottamento.

2°) Venerdi 30 Maggio : Napoli – Arezzo – Hotel
Sbarco a Napoli in mattinata. Proseguimento per Arezzo. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel primo pomeriggio ed incontro con la guida e visita del Duomo di San Donato, delle Logge del Vasari, della Pieve di Santa Maria, Piazza Grande e San Francesco. Nella chiesa di San Francesco si vedono gli affreschi della Leggenda della Vera Croce ( ticket escluso da prenotare online ). Nel pomeriggio trasferimento in Hotel 3 stelle sistemazione nelle camere a noi riservate. Cena e pernottamento.

3°) Sabato 31 Maggio : Lucca – Pisa
Prima colazione in hotel. Partenza per Lucca , visita guidata iniziando da Piazza San Michele in Foro, con l’omonima chiesa romanica, Piazza Napoleone dalla quale si possono ammirare Palazzo Ducale ed il Teatro del Giglio, il Duomo di S.Martino ( ticket escluso di €3), meta fondamentale per i pellegrini medioevali che da qui passavano per venerare l’immagine del ‘’Volto Santo’’ di Cristo, ancora oggi simbolo della città. All’interno della sacrestia, possibilità di ammirare il celebre sarcofago di Ilaria del Carretto, opera di Jacopo della Quercia. Caratteristiche vie medioevali, tra le quali spiccano la via degli antiquari e l’elegante Via Fillungo, proseguendo per Piazza Anfiteatro, fondata sui resti dell’antica arena romana, rimane uno dei luoghi più pittoreschi della città, Torre Guinigi, unica nel suo genere, conserva sulla sua sommità un suggestivo giardino pensile alberato, infine le Mura cinquecentesche, un tempo difesa contro il nemico, oggi divenute un parco pubblico da percorrere a piedi. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita guidata di Pisa, con Piazza dei Miracoli con la Torre Pendente , la Cattedrale , il Battistero e il Camposanto Monumentale ( ingressi a pagamento di €11 p.p. ). Piazza dei Cavalieri percorrendo una delle vie più antiche della città, si raggiunge la piazza che nel medioevo fu centro civile e politico di Pisa, divenuta in seguito simbolo del dominio mediceo. Circondavano la piazza lo splendido palazzo della Scuola Normale Superiore, la torre del Conte Ugolino di dantesca memoria e la chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri ( ticket escluso ). Infine Borgo Stretto, caratteristica via medioevale che con i suoi negozi ed i suoi eleganti caffè è il centro della via cittadina. Lungarni passeggiando lungo le rive del fiume Arno si potranno ammirare, oltre ai palazzi nobiliari e alle strutture delle antiche case-torri. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4°) Domenica 1 Giugno : Firenze
Prima colazione in hotel. Partenza per Firenze incontro con la guida e visita di : Galleria degli Uffizi, la più importante ed antica galleria di pittura e scultura presente in Italia che conserva opere dal XIII al XVIII secolo. Annesso il Corridoio Vasariano. Il museo dell’Accademia, qui si trova il “colosso” ossia il David di Michelangelo, oltre alle celebri sue sculture ” Prigioni”. Interessante la collezione pittorica del primo Rinascimento fiorentino. Il museo di San Marco,il convento rinascimentale che ospitò il controverso frate domenicano Savonarola; fermento di ispirazione per il pittore domenicano Beato Angelico. Nel complesso claustrale sono esposte importanti opere del pittore e si può ammirare il suo celebre ed esteso ciclo di affreschi. Il museo del Bargello, ospita la più ampia raccolta di statue rinascimentali fra le quali opere di Ghiberti, Donatello e Michelangelo, oltre ad una straordinaria raccolta di opere di arte “minore” quali armi, ceramiche, terrecotte robbiane, bronzi ed oggetti di varia natura. Il museo archeologico, accoglie i più importanti reperti archeologici presenti in Toscana, prevalentemente risalenti al periodo etrusco e romano. Complesso Laurenziano. La chiesa brunelleschiana di San Lorenzo venne eletta dalla famiglia Medici come tempio e sepolcro di famiglia. Suggestive la Sagrestia Vecchia e la celebre Sagrestia Nuova dove si trovano le tombe medicee eseguite da Michelangelo. Nel chiostro si trova la biblioteca laurenziana, mirabile architettura ideata da Michelangelo. La Chiesa della Santissima Annunziata, tempio del manierismo e del barocco fiorentino. Ed infine la chiesa di Santa Maria Novella, antica chiesa domenicana edificata su progetto di Leon Battista Alberti. Al suo interno si possono ammirare opere pittoriche compiute dai più importanti artisti fiorentini, da Giotto a Masaccio sino agli affreschi di Filippino Lippi. ( ticket musei esclusi ) Pranzo libero a Firenze. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.

5°) Lunedi 2 Giugno : Siena – Prato
Prima colazione in hotel. Partenza per Siena, incontro con la guida e visita di : Chiesa di S. Domenico. All’interno della sua imponente struttura gotica sono conservati alcuni importanti cicli d’affreschi oltre alle venerate reliquie di Santa Caterina. Banchi di Sopra e Banchi di Sotto, sono tra le più frequentate vie cittadine sulle quali si affacciano i maggiori palazzi della nobiltà cittadina e dove si possono trovare negozi con i caratteristici prodotti gastronomici di queste terre come il Panforte, i Ricciarelli, il Chianti, il Brunello, i salumi ed i pici. Piazza del Campo , da sempre il centro politico e civile dell’antica Repubblica senese. È qui, di fronte alla Torre del Mangia ed al Palazzo Pubblico che, per due volte l’anno, si corre il famoso Palio delle Contrade. Cattedrale e Battistero, (ingresso a pagamento) con la sua mole imponente e la sua splendida facciata, opera di Giovanni Pisano, la cattedrale di Siena si pone come una delle più belle chiese gotiche della Toscana. L’interno conserva opere di Donatello, Nicola e Giovanni Pisano. Palazzo Chigi – Saracini, conosciuto per la sua tipica architettura medievale. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita di Prato a pochi chilometri da Firenze, è una città di straordinaria operosità, in cui arte ed economia si intrecciano storicamente in modo unico. Visita guidata del Castello dell’Imperatore. Unico esempio di architettura sveva nell’Italia centro-settentrionale. Costruito nel 1240 come sede toscana del Vicario di Federico II (ingresso escluso). Cassero medievale, che univa il Castello alle mura cittadine, ancor oggi percorribile (ingresso libero). Basilica Santa Maria delle Carceri. Tempio rinascimentale a croce greca progettato da Giuliano da Sangallo, su indicazioni di Lorenzo il Magnifico e impreziosito al suo interno dalle opere in terracotta invetriata di Andrea della Robbia. Cattedrale di Santo Stefano. In stile romanico-gotico è caratterizzata dal pulpito esterno di Donatello e Michelozzo. All’interno vi sono affreschi di Agnolo Gaddi, Paolo Uccello e Filippo Lippi. Interessante la Cappella della Sacra Cintola, dove è conservata la preziosa reliquia mariana. Piazza del Comune con i palazzi medievali: Palazzo Comunale e Palazzo Pretorio. Palazzo Datini, raro esempio di dimora tardo-trecentesca affrescata anche all’esterno, costruita per il mercante pratese Francesco Datini. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

6°) Martedi 3 Giugno : Terme di Saturnia – Palermo
Prima colazione in hotel. Partenza per le Terme di Saturnia ( ticket incluso ) Le Terme di Saturnia sono una delle destinazioni termali più affascinanti d’Italia, situate nella suggestiva regione della Maremma toscana. Queste sorgenti naturali sono rinomate per le loro acque sulfuree, che sgorgano a una temperatura costante di circa 37,5°C, offrendo un’esperienza rilassante e terapeutica. Secondo la leggenda, le terme sono state create da un fulmine lanciato da Giove durante una lite con Saturno. Le cascate del Mulino, con le loro piscine naturali di travertino, sono particolarmente apprezzate dai visitatori per la loro bellezza pittoresca e oltre ai benefici per la pelle e il sistema circolatorio, le Terme di Saturnia offrono un’opportunità unica per immergersi nella natura e nella storia della Toscana. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per il Porto di Napoli. In serata imbarco su Nave Grimaldi sistemazione in cabine interne doppie. Cena business. Navigazione e pernottamento.
7°) Mercoledi 4 Giugno: Palermo 
Sbarco al porto di Palermo. Trasferimento a Piazzale Giotto e fine dei nostri servizi.

Condividi su: